• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ronżare

Vocabolario on line
  • Condividi

ronzare


ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel calabrone; nella stanza ronzavano due mosconi. Per estens., anche soltanto girare, di insetti, senza che necessariamente si oda rumore: le api ronzavano intorno ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si udiva lontano r. un aereo; Or fea ronzar per l’aere un lento dardo (Poliziano); mi ronzano o mi sento r. gli orecchi. 2. fig. a. Affollarsi e rivolgersi insistentemente nella mente, in modo per lo più confuso e disordinato: è da ieri che mi ronza nella testa questa idea, quel proposito, il sospetto; tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio (Manzoni). b. Con altra metafora, girare intorno senza allontanarsi: ronzandoci, per così dire, continuamente attorno, ... ci ha seguiti finora passo passo (Bassani); soprattutto facendo la corte: e lei, signora, non hanno principiato a ronzarle intorno de’ mosconi? (Manzoni). c. raro. Andare in giro, a zonzo: ronza tutto il giorno per il paese senza concludere niente. 3. Con valore trans. e causativo, nell’uso tosc., far girare e ronzare oggetti, strumenti, ecc.: il bambino ronzava la sua trottola.

Sinonimi e contrari
ronzare
ronzare /ron'dzare/ v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónzo, ecc.; aus. avere). - 1. [emettere un ronzio]. 2. (fig.) a. [presentarsi alla mente in modo insistente e per lo più confuso: strane idee gli ronzavano nella testa (o per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali