• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

romanticismo

Vocabolario on line
  • Condividi

romanticismo


s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e in tutta l’Europa nel primo Ottocento; pur nella varietà e complessità di forme e aspetti, alcuni caratteri più costanti si possono individuare nella rivalutazione, soprattutto nei confronti del razionalismo e del classicismo, del sentimento e della fantasia, della spontaneità e della soggettività, nella valorizzazione della religiosità cristiana, delle civiltà medievali ma anche esotiche, dei principî e dei valori di nazionalità e di popolarità: r. letterario, o semplicem. (dato che il letterario è l’aspetto più rilevante) romanticismo; r. artistico, e r. pittorico, musicale; r. filosofico, politico; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di Novalis, di A. de Musset; il r. di Wagner, di Verdi. b. estens. Modo di sentire e di esprimersi in opere letterarie, artistiche e musicali, che, pur essendo estraneo all’ambito cronologico e geografico del movimento romantico (storicamente determinabile in Europa tra la fine del Settecento e l’Ottocento), presenta tuttavia analogie con alcuni dei suoi caratteri fondamentali: il r. di Virgilio, del Petrarca, di Shakespeare, della favolistica indiana, dei poeti della negritudine. 2. fig. a. Atteggiamento e comportamento di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone, che presenta alcuni caratteri proprî del movimento romantico e di alcune opere romantiche (soprattutto nelle forme meno valide o non correttamente intese), come l’abbandono al sentimento o al sentimentalismo, alla fantasticheria e al sogno, alla malinconia, e il conseguente distacco dalla realtà, dalla concretezza e dallo spirito pratico: una ragazza, un giovane che indulge troppo al r.; il r. dei sedici anni, e il rifiuto del r. della gioventù moderna; uno scrittore, un pittore, un regista pieno di r., e un romanzo, un quadro, un film venato di r.; basta con questi r., cerchiamo di essere realisti! b. Presenza di caratteri romantici e capacità di suscitare sentimenti e comportamenti romantici: il r. di una notte di luna o di una passeggiata, di un incontro al chiaro di luna.

Sinonimi e contrari
romanticismo
romanticismo s. m. [der. di romantico]. - 1. (crit.) [movimento culturale sorto in Germania alla fine del Settecento e diffusosi poi in tutta Europa, caratterizzato dalla rivalutazione del sentimento, della fantasia, della soggettività]. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali