• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rivoluzione /rivolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis "rivolgimento, ritorno", der. di revolvĕre "rovesciare"]. - 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno a un altro] ≈ Ⓖ giro. ‖ rotazione. 2. (polit.) [rovesciamento radicale e per lo più violento delle istituzioni politico-sociali vigenti] ≈ insurrezione, rivolta, sedizione, sollevazione, sommossa. ‖ colpo di stato, golpe, Putsch. 3. (estens.) [il mutare radicalmente qualcosa in un settore, nella cultura, ecc.: l'elettronica ha portato una r. in quasi tutti i campi] ≈ rivolgimento, rivoluzionamento, sconvolgimento, sommovimento, sovvertimento. ↑ cataclisma, terremoto. ↓ cambiamento, innovazione, mutamento, riforma, rinnovamento, trasformazione. ‖ capovolgimento. 4. a. [situazione di grave disordine: in questa stanza c'è una r.] ≈ baraonda, caos, confusione, disordine, pandemonio, parapiglia, sarabanda, scombussolamento, scompiglio. ↔ ordine. b. [manifestazione plateale di grave irritazione: se non mi ascoltano faccio una r.] ≈ (fam.) chiassata, piazzata, putiferio, (fam.) quarantotto, (fam.) scenata.

Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali