• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, verso del secondo arg.: r. la prua verso la riva; r. gli occhi a qualcuno] ≈ dirigere, girare, indirizzare, orientare, (lett.) torcere, volgere, voltare. ↔ allontanare, deviare, distogliere. b. (fig.) [volgere verso qualcuno, con riferimento allo sguardo, al discorso, all'attenzione, con la prep. a del secondo arg.: r. la parola a qualcuno] ≈ indirizzare, volgere. 2. a. [volgere più volte, muovere qua e là] ≈ [→ RIVOLTARE (3. a)]. b. (fig.) [esaminare qualcosa con la mente, spesso inquietamente e dubitosamente, anche con la prep. in del secondo arg.: r. nell'animo un pensiero, un'idea] ≈ coltivare, covare, nutrire. ↓ meditare. ■ rivolgersi v. rifl. 1. a. [volgersi verso una direzione o una persona con il corpo: r. dall'altra parte] ≈ girarsi, rivoltarsi, voltarsi. b. [iniziare a parlare a qualcuno, con la prep. a: mi rivolgo a te] ≈ parlare (con). 2. (con la prep. a) (fig.) a. [fare ricorso a una persona per aiuto, informazioni, ecc.: r. a qualcuno per un aiuto] ≈ affidarsi, andare (da), indirizzarsi, interpellare (ø), ricorrere. b. [indirizzare il proprio impegno, il proprio studio, ecc., verso un settore, un'attività: r. agli studi letterari] ≈ applicarsi, darsi, dedicarsi.

Vocabolario
rivòlgere
rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere più volte, facendo girare, o anche...
rivolgiménto
rivolgimento rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. partic.: a. In ostetricia, r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali