• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivalutazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

rivalutazione


rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e fig. del verbo rivalutare): r. di un complesso industriale; r. di uno scrittore, di un pittore. In partic., in econ. e finanza: a. R. della moneta, il contrario della sua svalutazione, l’aumento cioè del suo potere d’acquisto, in genere provocato da deflazione, ma che può anche dipendere dall’aumento dell’attività economica, ferma restando in quest’ultimo caso la massa dei mezzi di pagamento in circolazione: perché la rivalutazione risulti effettiva occorre un’adeguata compressione dei costi e dei prezzi. Si può dare questo nome anche al provvedimento con cui, ultimato il processo di rivalutazione, si ripristina la parità aurea di una moneta, precedentemente abbandonata, sia che si ridìa alla moneta lo stesso contenuto di fino di prima della svalutazione (r. integrale), sia che si fissi il nuovo valore a un livello intermedio (r. parziale). b. Nelle imprese, r. dell’attivo, attribuzione di maggiori valori a determinate attività patrimoniali, in confronto ai loro valori contabili, causati dal processo di svalutazione del modulo monetario, oppure da riserve occulte formatesi per effetto di un accelerato ammortamento; r. per conguaglio monetario, attribuzione di maggiori valori a determinate attività patrimoniali in conseguenza esclusivamente della svalutazione del modulo monetario. Analogo sign. generico potrebbe riconoscersi anche alla locuz. r. di capitale, per quanto questa abbia un proprio sign. specifico nei riguardi delle società, quando alla rivalutazione dei cespiti attivi per conguaglio monetario si fa seguire un aumento formale del capitale sociale.

Sinonimi e contrari
rivalutazione
rivalutazione /rivaluta'tsjone/ s. f. [der. di rivalutare]. - 1. (econ.) [aumento di valore: r. della moneta] ≈ apprezzamento. ↔ deprezzamento, svalutazione. 2. (estens.) [il rivalutare una cosa o una persona (spec. un artista) che era stata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali