• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riuscire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

riuscire


MAPPA

1. MAPPA RIUSCIRE significa raggiungere uno scopo, ottenere qualcosa in cui si era messo un certo impegno (con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; devo r. a spuntarla; il cavallo non riuscì a saltare l’ostacolo). 2. Può voler dire anche essere capace (non riesco a leggere da questa distanza) 3. o avere la possibilità di fare qualcosa (non riesco a studiare col baccano che fate); 4. in alcuni casi si usa per sottolineare che si è ottenuto l’effetto opposto a quello voluto (con tutte le sue chiacchiere è riuscito solo ad annoiarmi). 5. Riuscire può significare, inoltre, avere fortuna o successo nel lavoro o nella vita sociale (non tutti riescono nella vita; è un giovane che promette bene e riuscirà certamente), 6. o anche avere una particolare capacità in qualcosa (è sempre riuscito bene in matematica). 7. Quando si riferisce ad attività o ad azioni, il verbo riuscire serve a indicarne l’esito, la conclusione (la festa è riuscita bene, male; l’esperimento è riuscito; tutti i tentativi riuscirono vani); 8. può inoltre significare risultare o apparire (quell’uomo mi è sempre riuscito antipatico; ogni sforzo mi riesce penoso). 9. In alcuni casi, invece, riuscire ha un significato collegato al verbo uscire, da cui deriva: può infatti voler dire uscire di nuovo (devi r. dopo cena?), 10. uscire dopo essere entrato (il ladro è entrato dalla porta per r. dalla finestra) 11. oppure, riferito a vie e passaggi, sboccare, andare a finire (la strada riesce sulla piazza principale).

Parole, espressioni e modi di dire

Proverbi

non tutte le ciambelle riescono col buco

Citazione

Tutti batteron le mani. – Bravo! – disse il maestro, – ma ora basta; scendi pure. – Ma Nelli volle salir fino in cima come gli altri, e dopo un po’ di stento riuscì a mettere i gomiti sull’asse, poi le ginocchia, poi i piedi: infine si levò ritto, e ansando e sorridendo, ci guardò.

Edmondo De Amicis,

Cuore

Vedi anche Fare, Prova, Scopo, Successo, Volontà

Tag
  • EDMONDO DE AMICIS
Sinonimi e contrari
riuscire
riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. ↔ rientrare (a), ritornare (a), rivenire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali