• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritocco

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritocco /ri'tok:o/ s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). - 1. a. [intervento con cui, a lavoro ultimato, si eliminano residue imperfezioni] ≈ finitura, limata, revisione, rifinitura, (fam.) ripassata, ripulitura, (non com.) ritoccamento, (fam.) ritoccata, ritoccatura. b. (estens.) [ciascuno dei singoli mutamenti apportati] ≈ correzione, emendamento, miglioria. ↑ perfezionamento. 2. (fig., eufem.) [modifica di un prezzo che viene aumentato: r. dei prezzi] ≈ (eufem.) adeguamento, (eufem.) aggiornamento, aumento, rincaro, (eufem.) variazione. ↔ abbassamento, alleggerimento, diminuzione, ribasso. 3. [riparazione di lievi deterioramenti superficiali: r. alla verniciatura di un'automobile] ≈ ‖ pennellata.

Vocabolario
ritoccare
ritoccare v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo che egli non si movea, dopo più ritoccarlo...
ritoccatóre
ritoccatore ritoccatóre s. m. (f. -trice) [der. di ritoccare]. – Chi ritocca, chi è addetto a lavori di ritocco, di correzione, di rifinitura. In partic., chi nei laboratorî fotografici, spec. in quelli di fotografia artistica, è addetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali