• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ cadenza, scansione, [riferito al cuore] battito. ● Espressioni: perdere il ritmo → □. b. (mus.) [valore musicale che regola i rapporti di durata tra i suoni in successione] ≈ cadenza, tempo, [di un ballo] passo. ‖ scansione. 2. (estens.) a. [l'avvicendarsi di un fatto, di un fenomeno periodico: r. delle stagioni] ≈ alternanza, avvicendamento, ciclicità, successione. b. [con riferimento ad attività varie, il loro svolgersi in modo più o meno celere e intenso: r. di lavoro frenetico; aumentare il r. della produzione] ≈ andamento, regime, svolgimento, [di un passo, di una marcia] andatura. 3. (fig.) [con riferimento a forme statiche, successione regolare e armoniosa di elementi nello spazio: r. di un colonnato] ≈ andamento, distribuzione, ritmicità. □ perdere il ritmo ≈ andare fuori tempo, perdere il passo. ↔ andare a tempo.

Vocabolario
ritmo
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
ritmo-melòdico
ritmo-melodico ritmo-melòdico agg. [comp. di ritm(ico) e melodico] (pl. m. ritmo-melòdici). – Termine usato, soprattutto nel passato, nel campo della musica leggera, come attributo di orchestrine che combinano elementi tratti dal jazz con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali