• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritirata

Vocabolario on line
  • Condividi

ritirata


s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale superiorità avversaria, rompendo il contatto col nemico, e di assumere un nuovo schieramento in condizioni migliori e in posizione più opportuna per l’ulteriore resistenza o l’eventuale controffensiva: sotto l’incalzare dei nostri la r. dei nemici diventò una fuga disordinata; ordinare, effettuare, proteggere, impedire la r.; battere in r.; improvvisa, precipitosa r.; suonare la r. (ant. anche a r.), darne il segnale con speciali suoni di tromba o tamburo; r. tattica, movimento di forze limitate e di non grande estensione, attuato per fini tattici; r. strategica, movimento di grandi unità e di grande profondità ed estensione, che valga a sottrarsi all’iniziativa dell’avversario, obbligandolo a mutare piani e dispositivi, per fare fronte a una situazione nuova e imprevista. In quasi tutte le locuz. precedenti la parola può anche avere significato fig., alludendo a persona che recede da un tentativo o anche da una pretesa, da una richiesta: l’arrivo della polizia costrinse il ladro a battere in r.; vedendo che tutti erano ostili al suo progetto, si accinse a una prudente r.; fare una r. strategica, di chi ha commesso un errore o un atto inopportuno, per coprirlo o subirne il minore danno possibile (anche con riferimento a situazioni politiche). b. Con valore più concr., in qualche locuz., la strada, il percorso per cui delle forze si ritirano o intendono ritirarsi: tagliare, sbarrare la r. al nemico. Nella marina militare, la locuz. in r. designa i quartieri poppieri della nave, e si dice in partic. delle artiglierie che possono tirare verso poppa. 2. Il rientro in caserma, o negli accantonamenti e accampamenti, dei militari dopo la libera uscita; per estens., l’ora in cui essi debbono ritirarsi, e anche il segnale che l’annuncia: è stato punito perché è rientrato dopo la r.; si sentì suonare la r. dalla vicina caserma. 3. a. ant. o raro. Il fatto di ritirarsi in un luogo appartato, e il luogo o l’ambiente stesso in cui ci si ritira: de la Stanza regal le r. interne (T. Tasso). b. Latrina, soprattutto di caserme e vetture ferroviarie: è proibito servirsi della r. durante le fermate del treno nelle stazioni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ritirata
ritirata s. f. [part. pass. femm. di ritirare]. - 1. (milit.) [il tornare o il far tornare indietro: ordinare la r.] ≈ arretramento, ripiegamento, ritiro, (ant.) ritratta. ↑ rotta. ↔ avanzamento, avanzata. ● Espressioni: battere in ritirata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali