• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: r. la mano] ≈ arretrare, ritrarre. ‖ scostare, togliere. ↔ offrire, porgere, protendere. b. (estens.) [far tornare indietro: r. le truppe dal confine orientale] ≈ allontanare, (lett.) rappellare, richiamare, rimuovere. ↔ inviare, mandare, spedire. c. [tirare dentro: r. la biancheria stesa] ≈ levare, (fam.) mettere dentro, rimuovere, togliere. 3. (fig.) a. [riconoscere falsa o sbagliata un'affermazione fatta: ritiro quello che ho detto] ≈ (fam.) rimangiarsi, (fam.) ringoiare, rinnegare, ritrattare, sconfessare, smentire. ↔ confermare, ribadire, ripetere. b. [riferito a iniziative, proposte, ecc., dichiararle non più valide: r. una mozione, un provvedimento] ≈ abolire, annullare, cancellare, Ⓣ (giur.) cassare, disdire, revocare, sospendere. ↔ confermare, ribadire. c. [togliere un permesso, un'autorizzazione: r. la patente di guida] ≈ revocare. ‖ confiscare. d. [togliere un prodotto dal commercio o dalla disponibilità per il pubblico: la Banca d'Italia ha ritirato le vecchie banconote] ≈ (fam.) togliere (o levare) dalla circolazione. ↔ (fam.) mettere in circolazione. 4. [farsi consegnare cosa che è a noi destinata: r. un pacco] ≈ (fam.) pigliare, prelevare, prendere, [riferito a denaro, stipendio e sim.] incassare, [riferito a denaro, stipendio e sim.] intascare, [riferito a denaro, stipendio e sim.] riscuotere. ↔ ‖ *consegnare, *depositare, [riferito a denaro e sim.] *versare. ■ ritirarsi v. rifl. 1. [tirare indietro il proprio corpo o parte di esso] ≈ arretrare, farsi indietro, indietreggiare, retrocedere, ritrarsi. ↔ avanzare, farsi avanti, sporgersi. 2. (milit.) [di truppe e sim., abbandonare un territorio: l'esercito si ritirò in buon ordine] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere, ripiegare. ↑ battere in ritirata. ↔ attaccare, avanzare, procedere. 3. (estens.) a. [allontanarsi da un luogo frequentato da altri: r. in camera a riposare] ≈ appartarsi. ↑ rintanarsi. b. [assol., tornare a casa: r. molto tardi] ≈ rientrare, rincasare, tornare. ↔ uscire. c. [assol., andare a dormire] ≈ andare a letto, coricarsi. ↔ alzarsi, levarsi. d. [andare a vivere in un luogo solitario e tranquillo: r. in campagna] ≈ appartarsi, isolarsi, rifugiarsi. ↑ segregarsi, seppellirsi. 4. a. [lasciar perdere un'attività e sim., con la prep. da: r. dal commercio, dalla vita politica] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi, (non com.) decampare, lasciare (ø). ↔ [→ RITIRARSI (4. b)]. b. [non portare a termine un impegno, una gara e sim., con la prep. da: r. dall'esame, da un'impresa] ≈ abbandonare (ø), desistere, rinunciare (a), sottrarsi (a). ↔ andare avanti (in), continuare (ø), insistere (in), proseguire (ø). c. [assol., tirarsi fuori, non partecipare più: ha preferito r.] ≈ abbandonare la partita, arrendersi, cedere, dare (o dichiarare) forfait, darsi per vinto, desistere, gettare la spugna, lasciare (perdere), (fam.) mollare, rinunciare. ↔ andare avanti, continuare, insistere, proseguire. ■ v. intr. pron. 1. [dell'acqua di un fiume o del mare, andare indietro: la piena si ritira] ≈ defluire, rifluire. ↔ affluire, avanzare. 2. [di stoffa o indumento, divenire più piccolo: il vestito si è ritirato] ≈ accorciarsi, restringersi, (non com.) rientrare, rimpiccolirsi, stringersi. ↔ allargarsi, (fam.) cedere. 3. [di pietanza, diventare denso, diminuire di volume: il sugo si è ritirato] ≈ addensarsi, raddensarsi, restringersi, stringersi. ‖ asciugarsi.

Vocabolario
ritirare
ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. il foglio stampato, farne una seconda...
ritiro
ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare il r. delle truppe, della flotta, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali