• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritegno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritegno /ri'teɲo/ s. m. [dall'ant. retegnire, var. di ritenere]. - 1. (tecn.) [il trattenere, il contenere qualcosa che tende a uscire, a muoversi] ≈ [→ RITENUTA (1)]. 2. (fig.) a. [il frenare istinti, impulsi, moti dell'animo: una passione senza r.] ≈ contegno, controllo, freno, misura, moderazione, pudore, remora, riserbo, ritrosia. ↔ sfrenatezza, spudoratezza. b. (estens.) [l'essere riservato, garbato, discreto e sim.: raccontare tutto senza r.] ≈ discrezione, garbo, pudore, remora, riguardo, riserbo, riservatezza. ↔ impudenza, sfrontatezza, spudoratezza.

Vocabolario
ritégno
ritegno ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo di un meccanismo che ha la...
sbrigliatézza
sbrigliatezza sbrigliatézza s. f. [der. di sbrigliato]. – L’essere sbrigliato, libero da ogni freno o ritegno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali