• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritagliare

Vocabolario on line
  • Condividi

ritagliare


v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel coltello troppo affilato. 2. Tagliare, ricavare tagliando da un foglio o da un cartone, da un pezzo di stoffa o di altri materiali, un particolare ben definito: r. una figura, un disegno, un articolo dal giornale, staccarli, tagliandone i contorni tutto in giro con le forbici o con altro. 3. fig. Ricavare, trovare uno spazio di tempo e la possibilità di fare qualcosa di particolare all’interno delle altre attività: ho una giornata piena, ma cercherò di r. una mezz’ora per ricevere la delegazione sindacale. 4. ant. a. Alterare, detto di monete. b. Vendere al minuto. ◆ Part. pass. ritagliato, anche come agg.: figurine di carta ritagliate; in araldica, scudo ritagliato, scudo tagliato, nuovamente tagliato nella prima o nella seconda sezione; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può essere ritagliato.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
ritagliare
ritagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. ri-] (io ritàglio, ecc.). - 1. [tagliare di nuovo] ≈ ‖ risegare, ritroncare. ↔ riattaccare. 2. [tagliare un particolare seguendo i contorni: r. una figura dal giornale] ≈ scontornare. ‖ segare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali