• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ristabilire

Vocabolario on line
  • Condividi

ristabilire


v. tr. [comp. di ri- e stabilire] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). – 1. Stabilire di nuovo: r. il proprio domicilio, la propria residenza in una città; nel rifl., ristabilirsi in un luogo, tornare a risiedervi. Più com. nel senso di rimettere stabilmente in vigore un’istituzione, un’autorità, una regola soppressa o decaduta o venuta a trovarsi in grave crisi, oppure una situazione che col tempo si era modificata: tentare, vagheggiare di r. la monarchia, il potere temporale dei papi; r. l’ordine in una città ribelle; r. la legge, la disciplina, una consuetudine, un divieto, un principio morale o scientifico; r. la verità dei fatti, portando prove indiscutibili che valgono a distruggere precedenti e false affermazioni. 2. a. Rimettere in buona salute: le cure e il riposo ti ristabiliranno completamente in poco tempo. Più com., nell’intr. pron., ritornare in buona salute, recuperare perfettamente le forze: ristabilirsi da una malattia, da un grave esaurimento; e assol.: mi sono ormai pienamente ristabilito. b. Con riferimento alle condizioni meteorologiche, nell’intr. pron., rimettersi, tornare al bello dopo perturbazioni e condizioni negative: il tempo non accenna a ristabilirsi, o si va ristabilendo. ◆ Part. pass. ristabilito, anche come agg., tornato sano, perfettamente guarito: ti vedo ristabilito; tornò dal mare del tutto ristabilito.

Sinonimi e contrari
ristabilire
ristabilire [der. di stabilire, col pref. ri-] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rimettere in vigore qualcosa che era decaduto: r. la monarchia] ≈ reintrodurre, restaurare, ripristinare. ↑ disseppellire, riesumare. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali