• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rispetto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso) i genitori] ≈ considerazione, ossequio, osservanza, riguardo, riverenza. ↑ deferenza, devozione, venerazione. ‖ soggezione, stima. ↔ indifferenza, mancanza di rispetto, noncuranza, sufficienza. ↑ disprezzo, impertinenza, insolenza, (lett.) spregio, (pop.) strafottenza. ● Espressioni: mancare di rispetto (a qualcosa o qualcuno) [trattare senza rispetto, senza considerazione: mancare di r. al padre] ≈ offendere (ø). ‖ disprezzare (ø), oltraggiare (ø), (lett.) spregiare (ø). ↔ portare rispetto, rispettare (ø), tenere in considerazione (ø). ↑ omaggiare, onorare, ossequiare, portare in palmo di mano, riverire, venerare; portare rispetto (a qualcosa o qualcuno) [trattare con rispetto, con considerazione] ≈ e ↔ [→ RISPETTARE (1)]. ▲ Locuz. prep.: di tutto rispetto 1. [di grande qualità, molto importante: un lavoro di tutto r.] ≈ considerevole, degno di nota, di rilievo, importante, rilevante, significativo. ↔ comune, normale, ordinario, usuale. ↑ disprezzabile, insignificante, modesto. 2. [di grande entità: un patrimonio di tutto r.] ≈ e ↔ [→ RISPETTABILE (2)]. b. [al plur., spec. in formule di sostenuta deferenza, atto di ossequiare: le porgo i miei r.] ≈ omaggi, ossequi, (non com.) riverenze. 2. [atteggiamento che porta a riconoscere il valore e i diritti di una cosa, e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa offenderla o danneggiarla: r. per l'ambiente, per un monumento] ≈ attenzione, considerazione, cura, riguardo. ↑ amore. ↔ incuria, noncuranza. 3. [l'osservare, l'eseguire fedelmente una norma, un impegno, ecc., con la prep. di: r. della legge, delle regole] ≈ adempimento, obbedienza (a), osservanza, (burocr.) ottemperanza (a). ↔ inadempienza, violazione. 4. [modo di considerare, di vedere le cose: considerare tutti i r. di un problema; sotto questo r., sotto ogni r.] ≈ aspetto, prospettiva, punto di vista, riguardo. ▼ Perifr. prep.: rispetto a 1. [per focalizzare l'attenzione su un aspetto particolare: r. a quel che mi chiedi] ≈ a proposito di, (in) quanto a, in relazione a, relativamente a, riguardo a. 2. [per istituire un raffronto: r. a te, lui è più bravo] ≈ a fronte di, a paragone di, (lett.) a petto di, in confronto a, in paragone a, in rapporto a. 5. (crit.) [componimento poetico popolare in cui si rende omaggio o "rispetto" a una donna] ≈ ‖ strambotto.

Vocabolario
rispètto
rispetto rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o...
rispettare
rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di rispetto verso qualcuno, cioè il riconoscimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali