• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o, più com., risòlse, risolvérono o risolvèttero o, più com., risòlsero; part. pass. risoluto o risòlto). - ■ v. tr. 1. a. (chim.) [attuare la scomposizione di una sostanza nei suoi singoli componenti: r. un composto nei suoi elementi] ≈ analizzare, scindere, Ⓖ scomporre. ↔ sintetizzare. b. (ott.) [di strumento ottico, dare immagini nette: binocolo che risolve i più minuti dettagli di un oggetto] ≈ definire, focalizzare, mettere a fuoco. 2. (fig.) a. [trovare la soluzione di un enigma, arrivare al chiarimento di un dubbio e sim.: r. un dubbio, un indovinello] ≈ chiarire, sciogliere, spiegare, venire a capo (di). b. [pervenire alla composizione di una controversia, di una questione e sim.: r. una faccenda intricata] ≈ appianare, chiudere, comporre, dipanare, dirimere, districare, sbrogliare, venire a capo (di). ↔ aggrovigliare, complicare, ingarbugliare, intricare. c. (giur.) [attuare l'annullamento di un contratto e sim.] ≈ annullare, Ⓖ invalidare, rescindere, Ⓖ rompere, Ⓖ sciogliere. 3. [di persona, arrivare a una decisione in favore di una certa soluzione, con la prep. di seguita da prop. oggettiva implicita o assol.: risolvemmo di partire; è una persona che non sa r.] ≈ decidere, decidersi (a), risolversi. ↔ esitare (a), indugiare (a), [spec. con uso assol.] temporeggiare, [spec. con uso assol.] tentennare, [spec. con uso assol.] titubare. ■ risolversi v. intr. pron. 1. [di nuvole, nebbia e sim., passare allo stato liquido, con la prep. in: queste dense nubi si risolveranno presto in un acquazzone] ≈ sciogliersi. ⇑ diventare (ø), tramutarsi, trasformarsi. 2. (fig.) a. [di controversia, questione e sim., avere, trovare una soluzione: la questione si è risolta con soddisfazione di ambedue le parti] ≈ appianarsi, chiudersi, comporsi, dipanarsi, dirimersi, districarsi, sbrogliarsi. ↔ aggrovigliarsi, complicarsi, ingarbugliarsi, intricarsi. ↑ incancrenire. b. [di situazioni e sim., arrivare a una conclusione: ringraziamo Iddio che tutto si è risolto bene] ≈ (fam.) andare a finire, concludersi, finire, terminare. ↔ cominciare, incominciare, iniziare, (lett.) principiare. c. (med.) [di problema di salute, evolvere verso la guarigione: l'ascesso si è risolto da sé; la polmonite si risolverà in una settimana] ≈ Ⓖ guarire. ↔ Ⓖ persistere. ↑ aggravarsi, cronicizzarsi. 3. [di persona, arrivare a una decisione in favore di una certa soluzione, con le prep. a, di o assol.: mi sono risolto a parlargli; ci risolvemmo di chiedere un prestito; risolviti presto] ≈ e ↔ [→ RISOLVERE (3)].

Vocabolario
risòlvere
risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o risòlse, risolvérono o risolvèttero...
risolvìbile
risolvibile risolvìbile agg. [der. di risolvere]. – Che si può risolvere; non differisce fondamentalmente da risolubile negli usi e nei sign.: un problema, un enigma, un dubbio r., non facilmente risolvibile. In partic., nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali