• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riso²

Vocabolario on line
  • Condividi

riso2


riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi). L’azione di ridere, sia in generale: il r. si manifesta con modificazioni del ritmo respiratorio e della mimica facciale; il r. è contagioso; il r. abbonda sulla bocca degli stolti (traduz. dell’adagio lat. non class. risus abundat in ore stultorum); ha una spiccata tendenza al r.; trova in ogni cosa motivo di r.; sia con allusione a un atto singolo (e quindi con senso affine a risata): si udì un r. sommesso, un r. convulso, un r. soffocato; con questo sign. è usato quasi esclusivam. al plur. (meno com. di risate): fare (o farsi) delle risa grasse, da matti; smascellarsi, sganasciarsi, sbellicarsi, morire, scoppiare, crepare dalle r.; non riuscì a tenere, a trattenere, a frenare le r. (o il r.); si udirono nella sala delle r. mal represse. In partic., il modo di ridere proprio di una persona: quella ragazza ha un r. sgraziato; un r. sguaiato, sgangherato; un r. rumoroso; un r. schietto, aperto; Spira de’ nostri bamboli Nell’ineffabil r. (Manzoni), nel modo di ridere ineffabilmente soave dei nostri bambini. 2. a. Senza riferimento preciso all’atto materiale del ridere, per indicare allegria, gioia schietta e aperta: il r. fa buon sangue (frase prov.); avevano cominciato a scambiarsi parole vivaci, ma l’intervento degli amici fece finire tutto in r.; Per sua difalta in pianto e in affanno Cambiò onesto r. e dolce gioco (Dante); con diversi motti sopra così fatta materia ... in riso rivolsero il cruccio di Nicostrato (Boccaccio); raro in questo sign. al plur.: commedie ... piene di risa (Machiavelli). b. Con determinazioni varie, può anche indicare sentimenti diversi dall’allegria e dalla gioia, come ironia, sarcasmo, derisione, ecc.: r. ironico, sarcastico, beffardo, canzonatorio, feroce, dispettoso; r. sardonico, sarcastico, beffardo (per il sign. medico di questa espressione, v. oltre, al n. 6); r. di scherno, di compassione. Assol. può indicare derisione: se ti comporti così goffamente sarai argomento, cagione di r. per tutti; o anche burla, leggerezza, scarsa serietà: non sono questioni da prendere in r.; è difficile parlargli seriamente, volge tutto in riso. Con determinazioni specifiche, per indicare il riso non spontaneo di chi simula allegria per nascondere altri sentimenti (invidia, rabbia, ecc.): accolse la notizia della promozione della collega con un r. forzato, con un r. amaro, con un r. a denti stretti. 3. Per estens., di cose che hanno aspetto gioioso, allegro: il r. gli brillava negli occhi, in tutto il viso; in usi letter., di cose della natura che hanno un aspetto ridente: il r. della primavera, del cielo, dei fiori; Ciò ch’io vedeva mi sembiava un riso De l’universo (Dante); ne’ campi ove splenda Più vago il giorno e di natura il r. (Leopardi). 4. letter. Sorriso: Con sì dolce parlar e con un riso Da far innamorare un huom selvaggio (Petrarca); Labbri tumidi, arguti, al r. lenti (Foscolo); Forse la speme, o povero Mio cor, ti volse un r. (Leopardi); quell’uomo ha sempre il volto atteggiato a r., ha sempre un r. a fior di labbra. 5. poet. Bocca: Quando leggemmo il disïato riso Esser basciato da cotanto amante (Dante). 6. Nel linguaggio medico, il termine è adoperato per indicare particolari aspetti e atteggiamenti della muscolatura facciale: r. sardonico, caratteristico atteggiamento della facies di pazienti affetti da tetano, per contrazione spastica dei muscoli facciali (v. anche sardonico); r. trasversale, modo di ridere o sorridere caratterizzato dal mancato stiramento verso l’alto degli angoli della bocca per l’insufficienza dei muscoli zigomatici, che si osserva in alcune forme di distrofia muscolare progressiva; ecc. ◆ Dim. risolino (v. la voce).

Sinonimi e contrari
riso
riso /'riso/ s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre "ridere"] (pl. le risa). - 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest'ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato; fare (o farsi) delle r. da matti] ≈ ↓ sorriso. ‖ risata....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali