• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riservato

Vocabolario on line
  • Condividi

riservato


agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria di persone: posto r. agli invalidi, ai mutilati, alle autorità, ecc.; palco, tavolo r.; altare r. (v. altare); sala, vettura, zona di spiaggia r.; caccia r., avvertimento indicante che la caccia in una determinata zona può essere fatta solo dal proprietario o da persone da lui autorizzate (v. riserva, n. 1 b); proprietà letteraria r., dicitura apposta nella pagina interna del frontespizio di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio; in diritto canonico, censura r. e non r., v. riserva, n. 1 a. b. Con riferimento a cose che debbono rimanere segrete o note soltanto a pochi, o a determinate categorie di persone: lettera r., che può essere aperta e letta dal solo destinatario (e non da segretarî, impiegati, persone di famiglia), ovvero che contiene comunicazioni che debbono rimanere segrete; stampa (o edizione) r., pubblicazione non destinata alla vendita, ma all’uso interno di uffici, enti, comunità; notizia r., riservatissima, spec. di carattere politico o militare, che deve rimanere ignorata dal pubblico (informazioni r., avute in via assolutamente r.); film, spettacolo r. agli adulti. c. In medicina, prognosi r., formula con la quale il medico esprime la propria riserva sull’ulteriore decorso o sull’esito del quadro morboso in esame (e che in ambienti non specialistici viene intesa come ammissione della gravità delle condizioni del malato o del ferito). 2. Di persona, che riserva per sé i proprî sentimenti o le proprie idee; quindi cauto, controllato, discreto nell’esprimersi e anche nel comportarsi: uomo r.; essere r. nel parlare, nel confidarsi; è sempre r. con gli estranei; è r. con tutti; per estens., carattere, contegno, comportamento r., da persona riservata. Più raram., tenersi, stare riservato, procedere, comportarsi da persona riservata. 3. Nel linguaggio delle tecniche artistiche si dice riservata o risparmiata la parte di superficie che per effetti estetici non viene trattata come il restante: per es., la superficie lasciata in bianco in un acquerello o in un disegno, la parte non decorata in un’opera di oreficeria, la parte della placchetta non incavata in uno smalto ad alveoli riportati (spec. nel tipo di smalto medievale detto appunto risparmiato); in un metallo, in una stoffa, in una ceramica, la parte che una protezione sottrae all’azione di un acido, di una tinta, di un mordente o di un altro colorante. Nella tecnica dell’incisione, incisione a taglio r. o risparmiato, lo stesso che incisione in rilievo, in cui le parti bianche sono incise e quelle nere risparmiate, cioè lasciate in rilievo.

Sinonimi e contrari
riservato
riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. ↔ disponibile, libero. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali