• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riserva

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riserva /ri'sɛrva/ s. f. [der. di riservare]. - 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene] ≈ esclusiva, prerogativa, (non com.) privativa, privilegio. 2. (geogr.) a. [area in cui sono vietate per legge tutte le attività che nuocciono alla conservazione dell'equilibrio ecologico naturale: r. naturale] ≈ oasi, parco. b. (venat.) [area in cui la caccia è sottoposta a speciali restrizioni] ≈ (non com.) bandita. 3. [il mettere da parte prodotti e materiali d'uso per utilizzarli via via o per particolari occasioni e necessità e, anche, l'insieme di prodotti e materiali messi da parte a questo fine: fare la r. di olio per tutto l'anno] ≈ provvista, rifornimento, scorta. 4. (sport.) [atleta che è convocato per partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d'indisponibilità o infortunio di un titolare: fare la r.; giocare in r. (o come r.)] ≈ rincalzo, (non com.) riservista, [nel calcio] panchinaro. ⇑ sostituto. ↔ effettivo, titolare. 5. a. [il limitare, restringere il proprio consenso: accetto la proposta, con la r. che la transazione sia approvata dal consiglio d'amministrazione] ≈ ‖ condizione, limitazione, restrizione. b. [l'essere perplesso: sciogliere ogni r.] ≈ dubbio, perplessità. ▲ Locuz. prep.: con riserva [in dipendenza da condizioni particolari: i libri all'indice potevano essere letti solo con r.] ≈ con beneficio d'inventario. ↔ liberamente; senza riserve [di sentimento positivo, che ha il carattere dell'assolutezza, che è senza limiti: una stima senza r.] ≈ assoluto, completo, illimitato, incondizionato, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, relativo. c. (estens.) [giudizio scettico a proposito di un'iniziativa e sim.: avanzare delle r. sull'esito di un'impresa] ≈ appunto, critica, dubbio, osservazione, perplessità. [⍈ ESITARE]

Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In...
riservista
riservista s. m. e f. [der. di riserva] (pl. m. -i). – 1. a. Militare della riserva, appartenente cioè a una delle classi in congedo che possono essere richiamate in caso di guerra; militare appartenente alle forze di riserva di operazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali