• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscónto

Vocabolario on line
  • Condividi

risconto


riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da una banca alla clientela, e l’operazione attiva corrispondente, mediante la quale l’istituto più importante anticipa denaro su effetti cambiarî presentatigli da quelli minori. Una forma speciale è il r. sotto fascetta, per la quale una banca di grande importanza, che risconta a piccole banche, non considera le cambiali ricevute singolarmente ma come costituenti un tutt’uno, ossia applica alla distinta complessiva la scadenza della cambiale più breve o la scadenza media e in base a quella calcola lo sconto, obbligando la banca presentatrice a ritirare le cambiali prima della scadenza. 2. In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizî che ha formato oggetto di liquidazione o rilevazione anticipata: r. attivo, spesa o onere pagati, liquidati o rilevati anticipatamente per una quota non ancora maturata (si tratta cioè di un «costo sospeso»); r. passivo, un reddito, un provento, un beneficio riscosso o accertato, o rilevato anticipatamente per la quota non ancora maturata (si tratta cioè di un «ricavo sospeso»).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali