• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rischio blackout

Neologismi (2008)
  • Condividi

rischio blackout


(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out non riguarda solo le grandi città, ma addirittura il singolo ambiente domestico dove occorre una particolare attenzione all’uso degli elettrodomestici e un sapiente impiego dei sistemi di illuminazione. (Giornale di Brescia, 10 settembre 2003, p. 29, Scienza) • Il presidente dell’Authority [per l’energia, Alessandro Ortis] coglie comunque l’occasione anche per parlare del rischio blackout a fronte del quale «resta la vulnerabilità» legata a carenze strutturali, la cui soluzione necessita tempi lunghi. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Lavori per la sicurezza a San Siro «Cancellati i concerti allo stadio» / L’assessore [Aldo] Brandirali: solo due spettacoli a giugno, non possiamo bloccare i cantieri «Milan e Inter in ritardo con i progetti dei tornelli anti-abusivi». Luci a rischio black-out «Se entro settembre non saranno partiti gli interventi, le società dovranno pagare, oltre all’affitto, anche le somme non investite» (Corriere della sera, 17 gennaio 2005, p. 50, Cronaca di Milano).

Composto dal s. m. rischio e dalla loc. s.le ingl. black-out.

Già attestato nel Corriere della sera del 25 ottobre 1995, p. 41.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali