• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rischiarare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. ↑ ottenebrare. ↓ (non com.) adombrare, offuscare. b. [rendere un colore più tenue: rischiarerei un po' quel rosso] ≈ attenuare, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire, sfumare, smorzare. ↔ accentuare, caricare, scurire. 2. a. (estens.) [rendere limpido un liquido: r. il vino, l'olio] ≈ chiarificare, (non com.) illimpidire, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire. ↔ (tosc.) intorbare, intorbidare, intorbidire, rintorbidare, rintorbidire. b. [rendere chiara l'aria e sim.: la luce dell'alba rischiara il cielo] ≈ rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire. ↑ illuminare. ↔ offuscare, oscurare, rabbuiare. ↑ ottenebrare. c. [rendere sereno il cielo] ≈ pulire, (non com.) rabbonacciare, rasserenare, ripulire, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire, sgomberare. ↔ coprire, offuscare, oscurare, rabbuiare, rannuvolare. ↑ ottenebrare. 3. a. (fig.) [rendere più chiare, più lucide le facoltà cognitive: r. la mente, le idee] ≈ chiarire, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire, (lett.) stenebrare. ↑ illuminare. ↔ annebbiare, confondere, offuscare, oscurare, ottundere. ↑ ottenebrare. b. (fig., lett.) [dare spiegazione di cosa di difficile comprensione: r. un passo difficile di un autore] ≈ chiarificare, chiarire, delucidare, spiegare. ■ v. impers. (aus. essere) [riferito al tempo atmosferico, tornare sereno: ha piovuto tutt'oggi, ma ora sembra che rischiari] ≈ mettersi (o volgere) al bello (o al buono), rasserenarsi, rischiarire, rischiarirsi, (non com.) schiarare, (non com.) schiararsi, schiarire, schiarirsi. ↔ coprirsi, mettersi (o volgere) al brutto, rannuvolarsi. ■ v. intr. (aus. essere) [del cielo, tornare a farsi chiaro o sereno] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARSI (1. a, b)]. ■ rischiararsi v. intr. pron. 1. a. [del cielo, tornare sereno] ≈ aprirsi, pulirsi, rasserenarsi, ripulirsi, rischiarare, rischiarire, rischiarirsi, (non com.) schiarare, (non com.) schiararsi, schiarire, schiarirsi. ↔ chiudersi, coprirsi, incupirsi, offuscarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ↑ ottenebrarsi. b. [del cielo, farsi chiaro] ≈ rischiarare, rischiarire, rischiarirsi, (non com.) schiarare, (non com.) schiararsi, schiarire, schiarirsi. ↑ illuminarsi. ↔ incupirsi, offuscarsi, oscurarsi, rabbuiarsi. ↑ ottenebrarsi. c. [di liquido, diventare limpido] ≈ chiarificarsi, rischiarirsi, (non com.) schiararsi, schiarirsi. ↔ intorbidarsi, intorbidirsi, rintorbidarsi, rintorbidirsi. 2. (fig.) a. [del viso di una persona e della persona stessa, assumere un'espressione più serena e lieta: a quelle parole si rischiarò in volto] ≈ distendersi, (non com.) racconciarsi, rasserenarsi, rassicurarsi. ↑ illuminarsi. ↔ accigliarsi, corrucciarsi, imbronciarsi, immusonirsi, incupirsi, oscurarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. b. [della mente, di un'idea e sim., divenire più nitido e preciso: dopo un po' di riposo ti si rischiarerà la mente] ≈ chiarirsi, rischiarirsi, (non com.) schiararsi, schiarirsi. ↑ illuminarsi. ↔ annebbiarsi, confondersi, offuscarsi, oscurarsi, ottundersi. ↑ ottenebrarsi.

Vocabolario
rischiarare
rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava debolmente il paesaggio notturno; una...
rischiaraménto
rischiaramento rischiaraménto s. m. [der. di rischiarare]. – L’azione e l’operazione di rischiarare, il fatto di rischiararsi e di venire rischiarato, solo in alcuni usi, proprî e fig., del verbo: il r. del cielo all’alba; r. del vino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali