• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risapére

Vocabolario on line
  • Condividi

risapere


risapére v. tr. [comp. di ri- e sapere2] (coniug. come sapere). – Venire a sapere non per cognizione diretta ma per informazioni ricevute da altri o per averlo appreso da voci, dicerie, discorsi correnti: ho risaputo da tuo zio la notizia della tua promozione; anche se non vuol dirmelo, lo risaprò facilmente in paese; guai se il padre venisse a risaperlo; era uno studio faticoso ... di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean potuto r. il suo nome (Manzoni); in questa schifosa città disgraziata tutto si viene a risapere (Arbasino). ◆ Part. pass. risaputo, anche come agg., noto a tutti, ben conosciuto: sono notizie sapute e risapute; è cosa risaputa che lo smog danneggia i marmi antichi.

Sinonimi e contrari
risapere
risapere /risa'pere/ v. tr. [der. di sapere², col pref. ri-] (coniug. come sapere). - [venire a conoscenza di qualcosa indirettamente: ho risaputo da tuo zio la notizia della tua promozione] ≈ sentire, (burocr.) venire a conoscenza (di), (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali