• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risanare

Vocabolario on line
  • Condividi

risanare


v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; in usi estens., rendere sano di mente, ragionevole: la paura di andare in prigione gli ha risanato il cervello, lo ha risanato; e fig., liberare da afflizioni dello spirito: Una man sola mi risana e punge (Petrarca, parlando delle sue pene d’amore). b. estens. e fig. Intervenire in situazioni e strutture territoriali ed ecologiche, urbanistiche ed edilizie, tecnologiche, economiche e finanziarie, sociali e politiche, allo stato attuale gravemente negative o compromesse, per migliorarle e riportarle al livello normale di agibilità, di funzionalità e di efficienza (v. risanamento): r. una zona malarica o inquinata, bonificarla; r. un centro o un agglomerato urbano o rurale, un quartiere, una borgata, con interventi di carattere urbanistico-edilizio ma anche economico-sociale; r. i centri storici delle maggiori città, con interventi di conservazione e insieme di rivalorizzazione; r. un complesso abitativo, un edificio o le strutture di un edificio, con interventi edilizî varî; r. il deficit dello stato, le finanze pubbliche, l’amministrazione degli enti locali; r. un’azienda, un’impresa in crisi o dissestata, con interventi finanziarî e anche organizzativi. 2. intr. (aus. essere) Tornare sano, guarire: è risanato dalla polmonite in pochi giorni. ◆ Part. pass. risanato, anche come agg., con il sign. di guarito (rispetto a cui è meno com.): l’ho trovato perfettamente risanato; All’amica risanata, titolo di un’ode del Foscolo dedicata alla contessa A. Fagnani Arese; mi mostrai anche più risanato che non era, e pregai che si sollecitasse la partenza (Pellico).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
risanare
risanare /risa'nare/ v. tr. [dal lat. tardo resanare, der. di sanare "guarire", col pref. re-]. - 1. [far tornare sano qualcuno: il miracolo di Gesù che risana un infermo] ≈ guarire, sanare. 2. (fig.) a. [sottoporre a bonifica un luogo paludoso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali