• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risaltare

Vocabolario on line
  • Condividi

risaltare


v. intr. e tr. [comp. di ri- e saltare]. – 1. a. Saltare di nuovo, con uso sia intr. (aus. avere): ha fallito il primo salto con l’asta, e ora si prepara a r.; sia trans.: r. il fosso, lo steccato. b. intr. (aus. essere) Saltare nel luogo, nel posto da cui si era scesi: risaltarono a cavallo e s’allontanarono al galoppo. In senso fig., r. fuori, di cose o persone che s’erano perdute e che si ritrovano o si rivedono inaspettatamente: di dove è risaltata fuori quella vecchia giacca a vento?; guarda, dopo tanto tempo è risaltato fuori! dove s’era cacciato? 2. intr. (aus. essere o avere, ma i tempi composti sono poco usati) Sporgere da una superficie, aggettare; spec. di sculture, fregi, cornici, modanature: le figure risaltano sul fondo del bassorilievo; i larghi davanzali delle finestre risaltavano sul piano della facciata. Per estens., fare spicco, distinguersi vivamente, di figure dipinte, colori, ecc.: nella parte destra del quadro risalta la figura del committente; la camicia chiara risaltava sul vestito scuro; meno com., di suoni: l’accompagnamento in sordina faceva r. la purezza della melodia. In usi fig., di persone che si distinguono per alcune qualità particolari (soprattutto per qualità positive): risalta fra i colleghi per il suo spirito; r. per bontà, per coraggio, per ricchezza, per la solida preparazione; con soggetto astratto: la giustezza, l’assurdità del tuo ragionamento risalta evidente. Frequente la locuz. far r., porre in chiara luce, in forte evidenza: è molto abile a far r. i proprî meriti; ha fatto giustamente r. la circostanza che ..., ha posto in rilievo chiarendone l’importanza.

Sinonimi e contrari
risaltare
risaltare /risal'tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. ri-]. - 1. (aus. essere) [saltare nel posto da cui si era scesi, spec. con le prep. a, su: risaltarono a (o sul) cavallo e s'allontanarono al galoppo] ≈ rimontare, risalire. ↔ ridiscendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali