• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riregalare

Neologismi (2008)
  • Condividi

riregalare


(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in piedi una partita che dopo quarantacinque minuti sembrava irrimediabilmente compromessa e che poi in un’ultima mezz’ora schizofrenica rischia addirittura di vincere ma anche di riregalare alla Fiorentina. (Gessi Adamoli, Repubblica, 17 novembre 2003, Genova, p. VI) • Spesso i regali indesiderati vengono riciclati nelle feste successive e donati a parenti e amici. Gli americani, che in questo sono avanti, si sono inventati il termine regift, riregalare. (Andrea Secchi, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 4, Focus) • In Italia chi lo fa non è visto di buon occhio e, se scoperto, viene tacciato di avarizia e cattivo gusto. Ma negli Usa, patria mondiale del consumismo più sfrenato, la pratica ha addirittura introdotto un nuovo nome nei vocabolari. Si tratta del re-gifting, (ri-regalare) ovvero il riciclaggio dei regali natalizi poco graditi, che vengono riconfezionati e dati in dono per matrimoni, compleanni, bar-mitzvah e comunioni di amici e parenti. […] Altri consigli per evitare brutte figure: non ri-regalare un oggetto impolverato o usato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 2 gennaio 2005, p. 56, Tempo libero).

Derivato dal v. tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-.

Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri, p. 10 (Enrico Ghezzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali