• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripudiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ripudiare (non com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium "ripudio"] (io ripùdio, ecc.). - 1. [respingere una persona con cui si abbia avuto un legame sociale o affettivo: r. la moglie; r. un compagno di lotta politica] ≈ disconoscere, ricusare, rinnegare, (iron.) scomunicare. ↔ riconoscere. 2. (estens.) a. [non considerare più come proprio qualcosa di cui si è autore e sim.: r. uno scritto] ≈ e ↔ [→ RIPUDIARE (1)]. b. [attuare l'abiura di una fede, di un credo politico e sim.: r. la propria ideologia] ≈ abiurare, apostatare, disconoscere, rinnegare, sconfessare. ↔ affermare, confermare, riaffermare, riconfermare. c. [porre in atto il deciso rifiuto di qualcosa: r. ogni forma di tirannide] ≈ (lett.) abominare, aborrire, detestare, disdegnare, disprezzare, odiare, rifuggire (da). ↓ opporsi (a), respingere, rifiutare. ↔ (lett.) agognare, amare, (lett.) anelare (a), bramare. ↑ adorare. ↓ accettare, acconsentire (a), ammettere, approvare, consentire, permettere.

Vocabolario
ripudiare
ripudiare (meno com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium «ripudio»] (io ripùdio, ecc.). – 1. Respingere una persona che abbia con noi un legame sociale o affettivo, non volendo più riconoscere come giuridicamente o sentimentalmente...
ripudiatóre
ripudiatore ripudiatóre s. m. (f. -trice) [der. di ripudiare], non com. – Chi ripudia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali