• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, (lett.) requie, respiro, (ant.) rinfresco, (poet., ant.) riposanza, ristoro, sosta, tregua. ↑ dolce far niente, inattività, inerzia, ozio, ‖ distensione, rilassamento. ↔ attività, azione, lavoro, opera. ↑ fatica, stress. ● Espressioni: casa di riposo → □; non trovare riposo [muoversi continuamente con irrequietezza] ≈ agitarsi, non trovare pace. ↑ dibattersi, dimenarsi, (pop.) sbattersi, smaniare. ↓ muoversi. ↔ fermarsi. ↑ bloccarsi, immobilizzarsi, paralizzarsi; prendere riposo [concedersi una pausa dalle proprie attività] ≈ rifiatare, riposare, riposarsi. ‖ distendersi, rilassarsi. ↔ affaticarsi, stancarsi. ▲ Locuz. prep.: fam., di tutto riposo [di lavoro e sim., che è poco o nulla faticoso, anche scherz.: un'attività di tutto r.] ≈ agevole, comodo, facile, leggero. ↔ difficile, duro, faticoso, gravoso, pesante, stancante, stressante. ↑ spossante. ↓ impegnativo; senza riposo [in modo continuo, senza fermarsi mai: marciarono senza r. per due giorni e una notte] ≈ continuamente, da mattina a sera, incessantemente, ininterrottamente, senza posa (o requie o respiro o sosta o tregua). ↔ a tratti (o intervalli o volte), discontinuamente, di tanto in tanto, ogni tanto, saltuariamente. 2. (lett.) [stato di cose tranquillo: Vid'io Fiorenza in sì fatto r., Che non avea cagione onde piangesse (Dante)] ≈ calma, pace, quiete, tranquillità. ↔ agitazione, confusione, disordine. ↑ baraonda, caos, subbuglio, trambusto, tumulto. ↓ fermento, movimento. 3. (estens.) a. (amministr.) [la condizione del lavoratore quando viene esonerato dal servizio per aver raggiunto il limite d'età fissato o per altre ragioni, e viene retribuito con la pensione, spec. nella locuz. prep. a riposo: collocamento a r.] ≈ pensione, (burocr.) quiescenza. ● Espressioni: collocamento a riposo → □; mettere (o collocare) a riposo → □. ▲ Locuz. prep.: a riposo [riferito a lavoratore, che ha lasciato il servizio per raggiunti limiti di età: un ufficiale a r.] ≈ in pensione. ↔ in attività, in servizio. b. [sospensione dell'attività vegetativa di una pianta] ≈ Ⓣ (bot.) dormienza, Ⓣ (bot.) quiescenza. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, risveglio. c. (sport.) [sospensione tra l'una e l'altra fase dello svolgimento di una gara, di un campionato e sim.] ≈ intervallo, pausa, sosta. □ casa di riposo [istituto che accoglie persone anziane] ≈ casa-albergo, gerontocomio, ospizio. □ collocamento a riposo [il fatto di far andare qualcuno in pensione] ≈ giubilazione, pensionamento. □ mettere (o collocare) a riposo [far andare qualcuno in pensione] ≈ giubilare, pensionare.

Vocabolario
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
riposare
riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare di nuovo, posare un’altra volta:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali