• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripórre

Vocabolario on line
  • Condividi

riporre


ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi per la sconfitta, l’anno seguente ripose la propria candidatura. b. Porre una cosa, e più raram. una persona, nel luogo o nel posto da cui si era presa o tolta: consultato il dizionario, lo ripose nello scaffale; spesso si ripone il giocattolo per il solo gusto di ritrovarlo (Volponi); il nuovo direttore lo ha riposto a capo dell’ufficio pubbliche relazioni. 2. Porre una cosa in un luogo dove possa rimanere ben custodita e riparata: è venuto il caldo, bisogna r. nell’armadio i vestiti invernali; prese la busta dei documenti e si affrettò a riporla nel cassetto; si tolse gli occhiali e li ripose nell’astuccio; riponi la carne nel frigo; r. il fieno, dopo che è stato tagliato e asciugato. Quindi, di cosa e anche di persona, nasconderla: ripose il suo gruzzolo sotto il materasso; nel rifl.: in un bosco si ripuose in aguato (Boccaccio); andarsi a riporre, meno com. di andarsi a nascondere, negli usi fig. di questa locuz.: E vadinsi le ninfe a ripor tutte, Ché certo allato a questa sarien brutte (Pulci); anche come invito, serio o scherz., ad andarsene, a nascondersi per la vergogna, ecc.: hai fatto una figuraccia, vatti a riporre! In usi elevati, di sentimenti, porli in una persona o in un fatto con sicurezza e dedizione: aveva riposto tutto il suo affetto in quel figlio; non tradirò la fiducia che hai riposto in me; ripone ogni sua speranza in questa nuova cura, in quest’ultimo tentativo. ◆ Part. pass. ripósto, anche come agg. e s. m., con accezioni proprie (v. la voce).

Sinonimi e contrari
riporre
riporre /ri'por:e/ [lat. reponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. re-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre di nuovo, spec. nell'espressione riporre mano: r. mano ai lavori] ≈ rimettere. b. [porre una cosa nel luogo da cui si era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali