• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinvoltolare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rinvoltolare [der. di rinvoltare] (io rinvòltolo, ecc.). - ■ v. tr. [eseguire il ravvolgimento di qualcosa in fretta e senza cura, con la prep. in del secondo arg.: r. i gioielli in un fogliaccio di carta] ≈ avvoltolare, ravvoltolare. ⇑ avviluppare, avvolgere, involgere, involtare, ravvolgere, (non com.) rinvolgere, rinvoltare, [con la carta] incartare. ■ rinvoltolarsi v. rifl. [di persona, coprirsi frettolosamente e senza cura con un panno, un indumento e sim., con la prep. in: si rinvoltolò in un grosso scialle] ≈ avvoltolarsi, ravvoltolarsi. ⇑ avvolgersi, involgersi, involtarsi, ravvolgersi, rinvoltarsi.

Vocabolario
rinvoltolare
rinvoltolare v. tr. [der. di rinvoltare] (io rinvòltolo, ecc.). – Rinvoltare più volte: rinvoltolò i suoi pochi soldi nel fazzoletto; nel rifl.: il cane si rinvoltolava nell’erba.
rinvoltare
rinvoltare v. tr. [comp. di r- e involtare] (io rinvòlto, ecc.). – Involtare di nuovo. Più com., involtare più volte o più strettamente, o con lo stesso valore del semplice involtare o di rinvoltolare: i bimbi piangenti, mal rinvoltati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali