• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinvigorire

Vocabolario on line
  • Condividi

rinvigorire


v. tr. e intr. [comp. di r- e invigorire] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). – Invigorire di nuovo: tornò molto stanco, ma un buon riposo lo rinvigorì; più com. come equivalente del semplice invigorire (di cui è assai più usato), rendere vigoroso o più vigoroso o molto vigoroso: l’esercizio rinvigorisce i muscoli; e fig.: esperienze che rinvigoriscono l’animo. Con uso intr. (aus. essere), per lo più con la particella pron., diventare di nuovo vigoroso, più vigoroso o molto vigoroso: si è rinvigorito con molta ginnastica; fig.: le sue speranze si rinvigorirono; il rinvigorirsi di una tradizione; grazie a scrittori come il Foscolo si rinvigorì in Italia il senso della nazione.

Sinonimi e contrari
rinvigorire
rinvigorire [der. di invigorire, col pref. r(i)-] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento al corpo umano o a parte del corpo, rendere più robusto, più vigoroso: l'esercizio rinvigorisce il fisico, i muscoli]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali