• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinunciare

Vocabolario on line
  • Condividi

rinunciare


(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà e con chiara decisione qualcosa che già si possedeva con pieno diritto: r. a un diritto, a una carica, a un titolo, a una prerogativa; nel linguaggio polit., r. all’incarico (di costituire il governo), declinare il mandato ricevuto dal capo dello stato; r. ai proprî beni, alle proprie ricchezze, a un beneficio, a una rendita, all’amore di una persona. Non voler accettare qualcosa che si dovrebbe avere, che spetterebbe di pieno diritto: r. a una eredità, a una promozione, a una nomina, a un incarico, a ogni compenso; rinunciò al trono che gli veniva offerto. b. Astenersi per necessità, per opportunità o spontaneamente, per libera scelta, dal fare qualcosa che pur si potrebbe e a volte si vorrebbe fare: r. a esercitare un diritto o a far valere i proprî diritti; r. ad avvalersi della prerogativa dell’immunità parlamentare; ho rinunciato a trasferirmi; r. a una pur giusta protesta, alla vendetta; è un’impresa molto rischiosa, o è un tentativo azzardato, è meglio rinunciarvi; r. a una buona occasione; per prepararsi all’esame ha rinunciato a ogni svago; ha dovuto r. alle vacanze per assistere la nonna malata. In espressioni iperb.: non rinuncerei per tutto l’oro del mondo a vedere la delusione di quel prepotente; disus., con valore estens. o fig., e con uso assol., nel sign. di desistere, smettere, cessare: in quell’autunno piovve per cinque giorni e cinque notti: non rinunciò mai (Panzini). Nel linguaggio ascetico, r. ai beni, ai piaceri mondani, abbandonarli per volgere il proprio affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona; sappiendo che il rinunziargli non avrebbe luogo ... (Boccaccio), che sarebbe stato impossibile rifiutarli (i cavalli offerti in dono); r. una moneta, rifiutarsi di riceverla in pagamento. b. Annunciare pubblicamente, riferire: andaro gli ambasciatori, e rinunciaro e raccontaro ciò ch’aveano veduto e udito (Novellino).

Sinonimi e contrari
rinunciare
rinunciare (o rinunziare /rinun'tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. re-] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (con la prep. a) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali