• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rintuzzare

Vocabolario on line
  • Condividi

rintuzzare


v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo di una spada. 2. fig. a. Reprimere, frenare con una reazione pronta e decisa: r. la superbia dell’avversario; r. l’orgoglio, l’ira. b. Respingere, ribattere con grande prontezza: r. un assalto, un attacco; r. un’accusa, un’insinuazione; era la più svelta a prendere in giro le compagne e a r. le canzonature (Cassola). 3. ant. o raro. Smorzare, affievolire, mortificare: la grandezza dell’animo suo, la quale la povertà non avea potuto né potea r. (Boccaccio). ◆ Part. pass. rintuzzato, anche come agg., spuntato; in araldica, attributo del capriolo con il vertice mozzo e del ferro di lancia smussato, con la punta ottusa; in senso fig., ant. o raro, ottuso, privo di acume: tardi ingegni, rintuzzati e sciocchi (Petrarca).

Sinonimi e contrari
rintuzzare
rintuzzare /rintu'ts:are/ v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare "cozzare") del lat. tundĕre "battere, pestare", coi pref. r(i)- e in-¹]. - 1. (non com.) [ribattere la punta, il taglio di qualcosa, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali