• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rintronare

Vocabolario on line
  • Condividi

rintronare


v. intr. e tr. [comp. di r- e intronare] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere e essere) Risuonare con un fragore di tuono, o grave e profondo come di tuono: Del rimbombar de’ corni ’l ciel rintruona (Poliziano); Da la Chiusa al pian rintrona Solitario un suon di corno (Carducci); la sua voce rintronò improvvisamente nella stanza; il pavimento rintronava sotto il suo passo pesante. 2. tr. Assordare, stordire con fragore di tuono o come di tuono: lo scoppio mi ha rintronato gli orecchi; e iperb.: ha continuato a rintronarmi il cervello con i suoi discorsi inconcludenti. ◆ Part. pass. rintronato, anche come agg., stordito, assordato: ho la testa rintronata dal rumore del treno.

Sinonimi e contrari
rintronare
rintronare [der. di intronare, col pref. r(i)-] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere e essere) [di suoni, ripercuotersi con fragore grave e profondo come di tuono: la sua voce rintronò nella stanza] ≈ rimbombare, rombare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali