• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ringraziare

Vocabolario on line
  • Condividi

ringraziare


v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per il) tuo bellissimo regalo; mi ha telefonato per ringraziarmi del favore che gli ho fatto; ti ringrazio di (o per) essere venuto subito; r. a voce, per scritto, con un’occhiata eloquente; ha detto che non vuole essere ringraziata; quando lo vedi, ringrazialo anche a nome mio; quanto al modo: r. vivamente, di cuore, con tutto il cuore, immensamente, infinitamente, umilmente; senza segni esteriori: r. dentro di sé, tacitamente; non ringrazio Se non col core a la paterna festa (Dante); iron.: non so davvero chi r. delle calunnie che sono state sparse sul mio conto. Anche, rispondendo a un invito, a un’offerta, che non si può o non si vuole accettare: la ringrazio, ma domani ho un impegno; ti ringrazio, ma non fumo, o non bevo; vi ringrazio, sarà per un’altra volta. Riferito, come compl. oggetto, a Dio, alla Madonna, al Cielo o a santi, il verbo è usato sia per esprimere profonda gratitudine: dobbiamo r. Dio di averla scampata; ringraziando il Signore, oggi mi sento meglio; sia anche in esclamazioni di sollievo per la scomparsa di un male o di un fastidio, o di soddisfazione per il verificarsi di un avvenimento desiderato o atteso: Sia ringraziato Dio! finalmente se n’è andato!; Dio ti ringrazio, non gli è successo niente di male! Per estens., riferito a ciò da cui è derivato un bene e per cui si è evitato un danno: bisogna r. il caso, o la sorte, che ci ha fatto incontrare; ringrazio ancora quel ritardo, che mi ha salvato dall’essere anch’io un passeggero dell’aereo precipitato; in usi fig. e iron.: ringrazi la sua età (o il luogo dove siamo), se non la prendo a schiaffi come si meriterebbe!

Sinonimi e contrari
ringraziare
ringraziare /ringra'tsjare/ v. tr. [der. di grazie, coi pref. r(i)- e in-¹] (io ringràzio, ecc.). - [esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno, con la prep. di, per del secondo arg.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali