• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimessa

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rimessa /ri'mes:a/ s. f. [part. pass. femm. di rimettere]. - 1. [collocazione in un magazzino, in un deposito e sim., di bestiame, prodotti e attrezzi agricoli, mezzi di trasporto, ecc.: fare la r. del fieno] ≈ rimessaggio. 2. (estens.) a. [il luogo o l'ambiente in cui si rimette il bestiame] ≈ riparo, stalla. b. [il luogo o l'ambiente in cui si ripongono i prodotti e gli attrezzi agricoli: portare il grano nella r.] ≈ magazzino. ⇓ silos. c. (estens.) [i prodotti agricoli stessi: fare una buona r.] ≈ raccolto. 3. (estens.) [il luogo o l'ambiente in cui si mettono mezzi di trasporto: portare un autobus alla r.] ≈ autorimessa, deposito, garage. 4. (sport.) [nel calcio e in altri sport, il rimandare la palla sul terreno di gara: r. in gioco] ≈ rilancio, rinvio. 5. [trasmissione di qualcosa a un destinatario: le bozze saranno mandate in due r. successive] ≈ invio, spedizione. ‖ consegna. 6. (comm.) [il rimetterci economicamente: avere una sensibile r.] ≈ perdita, scapito. ↔ guadagno. ▲ Locuz. prep.: a rimessa [a prezzo inferiore a quello di costo: comprare, vendere a r.] ≈ sotto costo.

Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
rimésso²
rimesso2 rimésso2 agg. [dal lat. remissus, part. pass. di remittĕre «rimettere»], ant. – 1. Remissivo, umile e pusillanime. 2. a. Di stile, umile, non sublime, non tragico: non solamente in fiorentin volgare e in prosa scritte per me sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali