• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimando

Vocabolario on line
  • Condividi

rimando


s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; un r. troppo lungo della palla (ma nell’uso sportivo, in riferimento alla palla o al pallone, il termine tecnico è rinvio, v. rinvio, n. 1). In senso fig., è com. la locuz. avv. di rimando, con risposta pronta e calzante, quasi riprendendo le parole dell’interlocutore, spesso con intenzione polemica e ostile o contraddicendo: Iocondo a lui rispose di rimando, E disse: «Tu di’ quel ch’io a dire avrei» (Ariosto); «Sei un ladro!» gli gridò, e lui di r.: «Senti chi parla!». 2. Il fatto di rimandare il lettore ad altra opera o ad altro passo di un’opera, e concr. l’indicazione scritta (per lo più preceduta da vedi, confronta, abbreviati in v. e cfr. o, meno com., cf.) con cui si rimanda il lettore: nelle note fa continui r. all’opera del De Sanctis; r. da una voce all’altra nel dizionario; r. dall’uno all’altro articolo di una legge. Anche il numero o l’asterisco che, intercalato nel testo, serve a richiamare l’attenzione del lettore sulla nota contrassegnata con lo stesso numero o con l’asterisco (frequente, in questa specifica accezione, anche rinvio). 3. Raro come sinon. di rinvio nel senso di differimento ad altra data, dilazione: diritto di r., il compenso percepito da una banca per la tolleranza di un giorno al pagamento di una cambiale oltre quello successivo alla scadenza.

Sinonimi e contrari
rimando
rimando s. m. [der. di rimandare]. - 1. [il rimandare o l'essere rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro, con la prep. a: ha sentito come una punizione il suo r. all'ufficio di provenienza] ≈ rinvio. ▲ Locuz. prep.: fig., di rimando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali