• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilevato

Vocabolario on line
  • Condividi

rilevato


agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze poco r.; le balze, distinte, r., mutabili (Manzoni); fianchi r.; un neo r. sulla pelle; cominciò a distinguer le parti di lei, lodando i capelli, ... la gola e le braccia e sommamente il petto, poco ancora rilevato (Boccaccio); Con fronte crespa e rilevate ciglia (Poliziano); la poppa, nei velieri antichi, era più r. della prora. b. Che ha rilievo, in quanto si stacca dal fondo o vi spicca (mediante gli effetti della luce, del colore): le figure più r. del bassorilievo; le parti più r. del dipinto; contorni ben r., poco r., ecc. In araldica, attributo delle figure poste nello scudo come in rilievo. c. ant. Alto, elevato: in luogo r.; delicatissima e di gentile e r. statura (Sannazzaro); in senso fig., notevole, segnalato: inganno, che per certo e’ fu bene uno de’ maggiori e de’ più r. che mai si udisse (Sacchetti); o forte, coraggioso: tu [Italia] sapesti con animo r. e dritto sostenere le impetuose adversità (L. B. Alberti). 2. s. m. Rialzo, rilievo del terreno. Nelle costruzioni stradali, cumulo di terra, limitato lateralmente da scarpate o da muri di sostegno, sulla cui sommità corre il piano stradale quando è più alto del piano di campagna; strada in r., strada che corre a un livello superiore a quello di campagna.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
rilevato
rilevato agg. [part. pass. di rilevare]. - 1. [che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie o sporge: colle r. sulla pianura; sporgenze poco r.] ≈ prominente, pronunciato, rialzato, sporgente. 2. [che ha rilievo, in quanto si stacca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali