• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilèggere

Vocabolario on line
  • Condividi

rileggere


rilèggere v. tr. [comp. di ri- e leggere] (coniug. come leggere). – 1. Leggere di nuovo, per la seconda volta: scorse il libro ripromettendosi di rileggerlo più attentamente in seguito; e come rafforzativo del verbo semplice, per indicare una lettura più volte ripetuta: non si stancava mai di leggere e r. la lettera del figlio. Anche, leggere ciò che si è scritto: E in rileggendo poi le proprie note Rigò di belle lagrime le gote (T. Tasso); soprattutto allo scopo di correggere, di eliminare eventuali errori: rilesse la lettera, la chiuse nella busta e uscì per imbucarla; rileggi il compito prima di consegnarlo; ho già ricopiato la versione, debbo soltanto rileggerla; ti consiglio di r. il messaggio di posta elettronica, prima di spedirlo. 2. fig. Reinterpretare opere letterarie o teatrali, musicali o anche artistiche, e i loro autori, con spirito nuovo, sulla base di una nuova situazione culturale, di esperienze e di interessi rispondenti al momento attuale: r. in chiave moderna l’«Odissea», i tragici greci, il «Re Lear» di Shakespeare, la pittura di Cézanne, per lo più con riferimento a critici e a registi.

Sinonimi e contrari
rileggere
rileggere /ri'lɛdʒ:ere/ v. tr. [der. di leggere, col pref. ri-] (coniug. come leggere). - 1. a. [leggere di nuovo, per la seconda volta o più volte]. b. (estens.) [esaminare di nuovo uno scritto, spec. allo scopo di correggere, di eliminare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali