• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigonfiaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

rigonfiamento


rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., il punto stesso, la parte in cui un oggetto si è rigonfiato: c’è un r. verso la metà del tronco; che cos’è questo r. sul dorso della mano? 2. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In metallurgia, difetto di fusione, sinon. di prominenza. b. In chimica fisica, r. molecolare, l’aumento di volume che un gel liofilo subisce quando assorbe il solvente. c. In astronomia, r. equatoriale di un corpo celeste, lo scostamento dalla forma sferica, con conseguente eccesso di massa, che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto del moto di rotazione del corpo stesso. d. In anatomia, r. cervico-dorsale e r. lombare del midollo spinale, lo stesso che intumescenza (v.) cervicale e lombare. e. In istopatologia, r. torbido, processo regressivo cellulare, per lo più connesso a stati tossici o tossinfettivi, o a condizioni di ipossia: al microscopio elettronico le cellule appaiono rigonfie e granulose, con preminente coinvolgimento dei mitocondrî.

Sinonimi e contrari
rigonfiamento
rigonfiamento /rigonfja'mento/ s. m. [der. di rigonfiare]. - 1. [il rigonfiare o il rigonfiarsi: r. di un pallone] ↔ sgonfiamento. 2. (estens.) [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato: c'è un r. verso la metà del tronco] ≈ (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali