• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigenerare

Vocabolario on line
  • Condividi

rigenerare


v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale o vegetale, attuarne la rigenerazione: facoltà di r. tessuti, visceri, arti amputati, ecc.; a ogni muta gli uccelli rigenerano le penne (e nell’uso com.: lozione per r. i capelli); nell’intr. pron., rigenerarsi, riprodursi, di un tessuto, di un organo, di tumori e altre formazioni neoplastiche, o anche di un intero individuo animale o vegetale: se a una lucertola si mozza la coda, questa si rigenera; gli si sono rigenerate le adenoidi; nell’uso strettamente scient., anche senza la particella pron.: tessuti che rigenerano facilmente; la facoltà di rigenerare è sviluppata più negli organismi giovani e meno complessi che in quelli adulti e più organizzati. 2. fig. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno della grazia: il sacramento del battesimo ci rigenera; Nacqui io pagan; ma poi ne le sant’acque Rigenerarmi a Dio per grazia piacque (T. Tasso); in senso sociale, ricondurre all’antica dignità, gloria, grandezza: r. una nazione decaduta; il Mazzini mirò a r. il popolo italiano. Con l’uno e con l’altro senso, anche nell’intr. pron.: il cristiano si rigenera nel battesimo; nazione che, attraverso aspre lotte, si è rigenerata alla libertà. 3. estens. Ricostituire, rendere di nuovo efficiente: medicina, tonico che rigenera le forze esauste. Nella tecnica, rinnovare o riportare allo stato iniziale: r. un catalizzatore, riportarlo nelle condizioni di attività iniziali quando queste si siano attenuate o annullate durante l’impiego; r. un olio minerale lubrificante, un manufatto di gomma, una resina scambiatrice di ioni (v. rigenerazione). ◆ Part. pass. rigenerato, anche come agg. nei varî sign.: parti, organi, tessuti (organici) rigenerati; mi sento rigenerato; nazione rigenerata. Per gli usi come agg. e s. m., nella tecnica, v. rigenerato.

Sinonimi e contrari
rigenerare
rigenerare [der. di generare "generare", col pref. ri-, sul modello del lat. regenerare] (io rigènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [generare di nuovo]. 2. a. (estens.) [ricostituire, rendere di nuovo efficiente: tonico che rigenera le forze] ≈ corroborare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali