• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifioritura

Vocabolario on line
  • Condividi

rifioritura


s. f. [der. di rifiorire]. – 1. In genere, nuova fioritura d’una pianta; con sign. più specifico, in botanica, seconda fioritura nell’anno stesso, per lo più autunnale, spesso meno vistosa di quella primaverile, dovuta allo sviluppo di gemme fiorali la cui apertura era stata inibita dalle condizioni sfavorevoli dell’estate, e allo sviluppo di nuovi rametti fogliferi e fioriferi. In senso fig., di cose che rifioriscono, che presentano un nuovo sviluppo: r. delle arti, del commercio, dell’attività artigianale, ecc.; c’è stata una r. di canti popolari. 2. estens. a. Complesso di macchie che appaiono su una superficie: sul muro c’erano rifioriture d’umidità; in partic., le macchiette giallognole che col tempo compaiono sulla carta, e spec. sulla superficie dei fogli di un libro (meno com. di fioritura). Piu genericam., ogni alterazione di superfici o sostanze esposte all’aria. b. non com. La ghiaia gettata di recente su una strada per migliorarla. 3. fig. a. Abbellimento, aggiunta personale a qualche narrazione o racconto (più com. frangia o fioritura): quando racconta un fatto ci fa sempre qualche rifioritura. b. Ornamento, abbellimento usato dai maggiaioli nelle loro melodie vocali.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
rifioritura
rifioritura s. f. [der. di rifiorire]. - 1. [nuova fioritura: la r. dei mandorli] ≈ (non com.) rifiorimento, rifiorita. 2. (fig.) [il tornare fiorente, florido: la r. delle arti] ≈ resurrezione, reviviscenza, (non com.) rifiorimento, rinascita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali