• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifiorire

Vocabolario on line
  • Condividi

rifiorire


v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire di nuovo, rispetto a una fioritura precedente, oppure fiorire per la seconda volta nell’anno stesso: con queste tiepide giornate rifioriranno le viole; alcune rose rifioriscono nell’autunno. b. fig. Tornare fiorente, florido, e quindi in prospero stato: in campagna la sua salute rifiorirà; dopo la convalescenza il bambino è proprio rifiorito; le lettere e le arti rifiorirono nel Rinascimento; rifioriscono le industrie, i commerci, ecc.; la civiltà rifiorisce nella libertà; la città, con la nuova amministrazione, è rifiorita; il quale [uso della rima], per molto tempo intermesso, cominciò poi nella Sicilia non molti secoli avanti a r. (Poliziano). c. Delle macchie sui tessuti, sui muri, sulla pelle, riapparire: questa macchia, per quanto lavata, rifiorisce sempre; il morbillo è pericoloso quando rifiorisce; riferito anche alla materia stessa sulla quale le macchie riappaiono, o anche semplicem. appaiono: alcune pagine del libro hanno rifiorito. 2. tr. a. letter. Con valore causativo, far rifiorire, oppure coprire, ricoprire di fiori: a le pure aure concede, A r. i prati a primavera, l’ambrosio umore (Foscolo). b. ant. Rifinire, ritoccare o ravvivare, un’opera d’arte: r. un dipinto, una scultura; avea ancora a r. tutti li ornamenti (Sacchetti). c. Di strade, spargervi sopra nuova ghiaia: r. un viale. Nelle opere di difesa di un porto, r. la gettata, aggiungere nuovo materiale alla precedente gettata di massi quando questa sia diventata, col tempo, insufficiente a resistere all’attacco delle onde. ◆ Part. pres. rifiorènte, anche come agg.; con uso specifico, in botanica, di pianta che fiorisce più di una volta l’anno, che presenta cioè rifioritura: rose rifiorenti.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
rifiorire
rifiorire v. intr. [der. di fiorire, col pref. ri-] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. (bot.) [fiorire di nuovo, rispetto a una fioritura precedente, oppure fiorire per la seconda volta nell'anno stesso: alcune rose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali