• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo arg.: r. le pecore all'ovile] ≈ ricondurre, (lett.) rimenare, riportare. ↔ allontanare. b. (fig.) [portare a una diversa condizione, con la prep. a del secondo arg.: r. fatti diversi a un principio comune] ≈ ricondurre, riportare. 2. [condurre a uno stato diverso e per lo più peggiore, da quello precedente, con le prep. a, in del secondo arg.: r. un popolo in schiavitù; r. al silenzio, all'obbedienza] ≈ costringere. ● Espressioni: ridurre in cenere [distruggere con le fiamme] ≈ incenerire; ridurre in frantumi (o in mille pezzi) [distruggere abbattendo] ≈ fare a pezzi, frantumare, sgretolare. 3. a. [operare delle modifiche per dare a un testo letterario una forma diversa, con la prep. in del secondo arg.: r. un testo poetico in prosa] ≈ adattare, tradurre. b. [dare a un testo letterario la forma di spettacolo, con la prep. per del secondo arg.: r. un romanzo per la televisione] ≈ adattare. ⇓ sceneggiare. 4. a. [mutare, portando a forme diverse, con la prep. in del secondo arg.: r. un cappotto in una giacca; r. un locale in garage] ≈ trasformare. b. (fig.) [operare la diminuzione di una grandezza fisica o di una cifra: r. la velocità; r. i prezzi] ≈ abbassare, diminuire, limitare, scemare. ↔ accrescere, alzare, aumentare. c. [operare la diminuzione di una quantità: r. il personale, r. l'orario di lavoro] ≈ diminuire, restringere. ↔ ampliare, aumentare, incrementare. d. [rendere di dimensioni più piccole: r. il corpo di un testo] ≈ diminuire, rimpicciolire. ↔ ampliare, aumentare, ingrandire. e. (estens.) [rendere più basso: r. il volume della radio] ≈ abbassare, calare, diminuire, scemare. ↔ accrescere, alzare, aumentare, elevare. ■ ridursi v. intr. pron. 1. (lett.) [venire a trovarsi in una condizione diversa, con le prep a, in: r. in solitudine; r. a vita privata] ≈ rifugiarsi, ritirarsi. 2. a. [venirsi a trovare in una condizione più limitata: il guadagno si è molto ridotto] ≈ abbassarsi, calare, diminuire. ↔ accrescersi, alzarsi, ampliarsi, aumentare, crescere, incrementarsi. b. [scadere a una condizione peggiore, con le prep. in, a, anche seguito dall'inf., o con un compl. predicativo: r. in miseria, al verde; r. a chiedere l'elemosina; r. un pezzente] ≈ finire. ● Espressioni: fam., ridursi pelle e ossa [diventare molto magro] ≈ (non com.) emaciarsi, ischeletrirsi. ↓ dimagrire. ↔ ↓ ingrassare. 3. [di tessuti e sim., diventare di dimensioni minori: la maglia si è ridotta dopo il lavaggio] ≈ restringersi, (non com.) rientrare, ritirarsi. ↔ allargarsi, cedere.

Vocabolario
ridurre
ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...
comorbidità
comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali