• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridòsso

Vocabolario on line
  • Condividi

ridosso


ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: rifugiarsi in un r. della roccia, della costa; una villa costruita contro un r. di alberi; un r. di colli protegge la città dal vento; un promontorio fa r. al porto; nel linguaggio marin., riparo dal vento o dal mare o da forze e azioni avverse: cercare un r. sicuro, ancorarsi in un r. della costiera; porto di ridosso, lo stesso che porto di rifugio (v. porto3, n. 1 e). È usato soprattutto nella locuz. avv. a ridosso, a riparo: pernottavano all’aperto a r. delle mura delle chiese (Jovine); il giardino aveva a r. un alto muro; mettersi, porsi, portarsi a r. dal vento, dal mare; con uso assol., in marina, a ridosso!, come ordine, lo stesso che a murata! (v. murata, n. 3); in altri casi la locuz. indica una posizione ravvicinata, o anche qualcosa che sovrasta, incombe, incalza o minaccia da vicino: Genova è a r. dei monti; gli inseguitori erano giunti a r. del gruppo dei fuggiaschi; ormai l’inverno è a r.; avere a r. qualcuno, averlo sopra, esserne incalzato (ha i creditori a r.), e nell’uso tosc. anche averlo a carico (ha tutta la famiglia a ridosso). 2. tosc. Concorrente, spec. in commercio: quel negozio, in quella zona, ha troppi r.; far ridosso, fare concorrenza.

Sinonimi e contrari
ridosso
ridosso /ri'dɔs:o/ s. m. [der. di dosso, col pref. ri-], non com. - [ciò che viene usato per ripararsi: rifugiarsi in un r. della roccia] ≈ (lett.) ricetto, rifugio, riparo. ▲ Locuz. prep.: a ridosso [che si avvicina in senso temporale: l'inverno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali