• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ridere


MAPPA

1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione della mimica della faccia (solo l’uomo, tra tutti gli animali, ha la capacità di r.; non smetteva più di r.; a quell’uscita non poté trattenersi dal r.) oppure avere un atteggiamento felice, soddisfatto (è un uomo che non ride mai) o anche scherzare, divertirsi (si fa tanto per r.). 2. MAPPA In senso più ampio, ridere fa riferimento anche a sentimenti diversi dall’allegria e che indicano compatimento, canzonatura, sarcasmo (tutte le ragazze ridono di lui; r. delle superstizioni del popolino; tutti gli ridono dietro; i suoi spropositi, se non facessero pena, farebbero venire voglia di r.; ma non mi faccia r.!) 3. o a una spensieratezza e leggerezza fuori luogo davanti a una disgrazia, un pericolo o un errore (non ha più un soldo, e ci ride anche!; dopo quello che hai fatto, hai ancora il coraggio di r.?). Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo pronominale ridersela, che ha valore rafforzativo (me la rido delle sue minacce; beato lui che se la ride!).

Parole, espressioni e modi di dire

far ridere i polli

morire dal ridere

non sapere se ridere o piangere

ridendo e scherzando

ridere a crepapelle

ridere a fior di labbra

ridere alle spalle di qualcuno

ridere di cuore

ridere in faccia a qualcuno

ridere sotto i baffi

scoppiare a ridere

Proverbi

chi ride di venerdì piange di domenica

chi ride in gioventù, piange in vecchiaia

ride bene chi ride ultimo

Citazione

In ogni classe, come regola generale, fra la massa amorfa dei non meglio identificati, c’è “quello bravo” e “quello che fa ridere”. Noi eravamo ben forniti di tutte e due le specialità. Di bravi ce n’era più d’uno, sia tra le ragazze che tra i ragazzi, e anche “quelli che fanno ridere” erano sparsi qua e là abbastanza numerosi per legge di compensazione.

Marcella Olschki,

Terza liceo 1939

Vedi anche Allegria, Bocca, Divertire, Festa, Gioia, Piangere, Scherzo, Triste, Umorismo

Sinonimi e contrari
ridere
ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante modificazione del ritmo respiratorio...
ridere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più intensamente a un incontenibile moto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali