• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricuṡare

Vocabolario on line
  • Condividi

ricusare


ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, di rifiutare): r. un dono, un invito, una proposta, una lode; r. ringraziamenti, complimenti, conforti; r. una carica, un titolo onorifico; r. gentilmente ma con fermezza; non ne soglio prendere [tabacco], ma non vo’ ricusare le vostre grazie (Pellico); costruito con di e l’infinito: ricusò di bere, di mangiare, di domire; se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di adorarlo (Leopardi); raro in riferimento a persone: io fui dunque solennemente ricusato, e mi fu preferito il suddetto giovine (Alfieri); ma specifico come termine giur. nell’espressione r. un giudice (v. ricusazione); accompagnato da compl. predicativo dell’oggetto: lo ricusò per marito; con rifiuto altero Già s’apprestava a ricusarlo [per compagno] Argante (T. Tasso). Come intr. pron., ricusarsi di (raram. a) fare una cosa, non acconsentire a farla, rifiutarsi di farla: si ricusò di vederlo, di riceverlo, di incontrarlo; s’era sempre ricusata d’assistere a questi esperimenti (Pirandello). 2. Nel linguaggio marin., con uso assol., si dice che il vento ricusa per significare che, nella manovra di una nave a vela, il vento scarseggia, oppure tende a girare verso prora, e non consente di eseguire la manovra desiderata (è il contr. di ridondare); si dice che la nave ricusa quando non riesce a virare di bordo in prora, e cioè a ricevere il vento dal lato contrario a quello di prima. Nell’uno e nell’altro caso, è usato anche rifiutare.

Sinonimi e contrari
ricusare
ricusare /riku'zare/ (lett. recusare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa, col pref. re-], non com. - [non dare l'approvazione per qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva implicita introdotta dalla prep. di: r. un titolo onorifico;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali