• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del secondo arg.: il r. di un funzionario; r. dell'ispettore da una missione] ≈ ritiro. c. (tecn.) [dispositivo che consente di riportare un qualunque congegno o meccanismo nella condizione iniziale] ≈ ritorno. 2. a. [il sollecitare a tenere un determinato atteggiamento o modo di comportarsi, con la prep. a: r. al senso del dovere] ≈ esortazione, incitamento, invito, sollecitazione. b. (estens.) [assol., azione di rimproverare qualcuno: il r. del capoufficio lo lasciò indifferente] ≈ ammonizione, (lett.) apostrofe, censura, (non com.) redarguizione, rimbrotto, rimprovero. ↑ biasimo, rampogna, (fam.) sgridata, (fam.) strillata. ‖ nota. 3. [azione di chiamare a sé e la voce, il gesto, o altro mezzo con cui si chiama qualcuno, spec. per un intervento d'aiuto: si udirono da lontano i suoi disperati r.] ≈ appello, grido, invocazione, urlo. 4. (estens.) a. [oggetto che attrae e, anche, mezzo per allettare: fare da r.] ≈ allettamento, attrattiva, attrazione. ‖ calamita. b. (venat.) [strumento usato per allettare e attirare gli uccelli che si cacciano] ≈ fischietto, fischio. ⇓ cantarella, chioccolo, (region.) endice, pispola, quagliere. 5. (tipogr.) a. [segno con cui in uno scritto o in un'opera a stampa si rinvia a una notazione posta a piè di pagina o in fondo al volume] ≈ nota, rinvio. b. [nelle bozze di stampa, segno di correzione che si ripete anche in margine: fare un r.] ≈ rimando, rinvio. c. [menzione che di una parola, di un passo e sim., si fa in un contesto qualsiasi, rinviando al luogo della stessa opera o di altra opera dove quella parola, quel passo si trovano spiegati, sviluppati, illustrati] ≈ cenno, citazione, riferimento, rimando, rinvio. 6. (fig.) [capacità di una persona o di una cosa di attrarre a sé, di sedurre, di adescare e, anche, il mezzo usato per attrarre: il r. delle alte vette; essere sensibili al r. della bellezza femminile] ≈ appeal, attrattiva, attrazione, fascino, forza, seduzione.

Vocabolario
richiamo
richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato nuovamente: r. in servizio (per es.,...
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali