• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricezione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ricezione /ritʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva] ≈ e ↔ [→ RICEVIMENTO (1)]. 2. (telecom.) [il ricevere un segnale da un'emittente: r. di un segnale acustico] ≈ captazione, intercettazione. ↔ trasmissione. 3. (estens.) a. [l'assimilare un elemento culturale: la r. di una moda] ≈ assimilazione, assorbimento. b. [con riferimento a un genere letterario, un'opera e sim., l'essere diffuso presso il pubblico: la massiccia r. dell'opera petrarchesca nel Cinquecento] ≈ diffusione, fortuna, successo. 4. (sport.) [nella pallavolo, atto di ricevere la palla lanciata dall'avversario: mettersi in r.] ≈ ⇓ bagher. ↔ battuta. 5. [ufficio o ambiente di un albergo e sim. in cui si ricevono i clienti all'arrivo e si danno informazioni] ≈ reception.

Vocabolario
ricezióne
ricezione ricezióne (o recezióne) s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – Il fatto di ricevere, limitatamente a cose spedite o inviate, comunicate o trasmesse: ricezione di una merce, di...
telericezióne
telericezione telericezióne s. f. [comp. di tele- e ricezione]. – Ricezione televisiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali