biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina [...] italiana antica aveva lo stesso nome una specie di budino a base di pollo tritato e di latte: non aguzzan l’appetito i bianchi mangiari, ... ma le bragiole e le salsiccie sì (Aretino). 2. Nome calabrese ...
Leggi Tutto
cercospora
cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie [...] parassite, caratterizzate dai conidî allungati, vermiformi, plurisettati; alcune specie sono dannose, come per es. Cercospora beticola, che attacca le foglie di varie piante, tra cui quelle della barbabietola, compromettendone la resa di zucchero. ...
Leggi Tutto
punch1
punch1 〈pḁnč〉 s. ingl. [etimo incerto; l’opinione più seguita è che derivi dal hindī pānc, sanscr. pãnca «cinque» (in quanto bevanda composta in origine di cinque ingredienti)] (pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), [...] usato in ital. al masch. – Bevanda alcolica calda composta di acqua, zucchero, rum o mandarino (o altri liquori forti) e di una scorza di limone: preparare un p.; ordinare un p. al rum, al mandarino; gli portarono il ‘punch’ acceso d’una fantastica ...
Leggi Tutto
greggio
gréggio agg. [prob. da *gregius, in origine riferito alla lana: lana *gregia «lana come è tosata dal gregge, ancora sudicia»] (pl. f. grégge). – Non lavorato, non raffinato, non purificato: lana, [...] com’è estratto dai pozzi, non ancora sottoposto a raffinazione (anche come s. m., il greggio); cuoio g.; zolfo g.; zucchero, riso g.; lavoro g., eseguito rozzamente o non condotto a perfezione. Più genericam., materia g., o materia allo stato g ...
Leggi Tutto
sangria
sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel [...] quale vengono messi limone e frutta a pezzetti, spec. arance o pesche, zucchero e ghiaccio; si serve con un caratteristico cucchiaio dal manico molto lungo. ...
Leggi Tutto
pasticca
s. f. [der. di pasta]. – 1. Lo stesso che pastiglia (dolce o medicamentosa), rispetto a cui è forma più pop.: pasticche di menta, di zucchero d’orzo; pasticche per la tosse; e con il sign. ant. [...] di pastiglia profumata: i più tenevano da una mano un bastone, ... dall’altra pasticche odorose (Manzoni). 2. estens. a. Grossa pietra lavorata o anche corallo intagliato legati in un anello di solito ...
Leggi Tutto
iposodico
iposòdico agg. [comp. di ipo- e sodico] (pl. m. -ci). – In dietetica, che contiene poco sodio: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., per lo più a base di riso, zucchero e frutta, indicato [...] tra l’altro in alcune malattie cardiovascolari e nelle altre affezioni edemigene ...
Leggi Tutto
cerebidi
cerèbidi s. m. pl. [lat. scient. Coerebidae, dal nome del genere Coereba, voce di origine tupi]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi uccelli (sinon. di dacnididi) dell’America Centr. e Merid., [...] nidi a cupola e ricercano frutti dolci dalla polpa molle, di cui sono molto ghiotti; sono uccellini graziosi, comunem. chiamati uccelli dello zucchero, che per il piumaggio brillante e l’indole mite e socievole sono spesso tenuti in gabbia. ...
Leggi Tutto
sanguinaccio
sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero, e condito con pinoli, uva passa e canditi (questo sign. vive anche nell’Italia merid.). ...
Leggi Tutto
pasticciere
pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] di agg. femm., nella locuz. crema pasticciera (propr. «del pasticciere, per pasticceria»), crema preparata con latte, tuorli d’uovo, zucchero e farina, aromatizzata prima della bollitura con vaniglia e scorza di limone; viene per lo più usata per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...