secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] , ceci secchi; fave secche; fichi secchi); 2. MAPPA riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto di zucchero (evaporato nella fermentazione) e quindi il gusto piuttosto aspro (un bianco s.). Nella lingua comune, secco si dice 3. di ...
Leggi Tutto
velo
1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] di dire
cadere il velo dagli occhi
fare velo
lasciare il velo
prendere il velo
senza veli
squarciare il velo
stendere un velo pietoso
zucchero a velo
Citazione
Un velo le si toglieva dagli occhi: egli non l’amava, non era suo, non era mai stato suo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] , Milano, p. 21, Tempo Libero) • È nota la predilezione del Papa per il “dulce de leche”, la crema di latte e zucchero inventata un secolo fa in Argentina. Ma a Casa Santa Marta sono entrate anche le “empanadas”, fagottini di pasta ripiena cotti al ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...